FAQ azienda
DOMANDE GENERICHE SULL'EVENTO
L’azienda può richiedere di partecipare registrandosi qui: clicca qui: https://www.careerfairunipv.it/registrazione-azienda.php. Una volta avviata la procedura di registrazione riceverà un’email per confermare l’account.
Alla conferma dell’account, seguirà una seconda email di riepilogo dei dati di registrazione. Una volta conclusa la procedura di registrazione, l’Università provvederà ad abilitare l’Azienda all’accesso in piattaforma.
Per il mattino del 2 maggio 2023 è previsto l'evento di apertura ufficiale della Career Fair Unipv, a seguire nelle successive settimane si svolgeranno webinar su temi trasversali del mondo del lavoro con agenzie/soggetti terzi/partner e colloqui online.
Per assistenza tecnica è possibile rivolgersi a sviluppo@edustar.it , tel. 071 9205999.
Per chiarire eventuali dubbi riguardo a registrazioni, iscrizioni ad eventi preparatori e presentazioni aziendali, gestione di colloqui, i referenti dell'ufficio Placement saranno a disposizione all'indirizzo di posta placement@unipv.it e al numero 0382 98.4692-4050.
I COLLOQUI ONLINE
Per svolgere i colloqui individuali l'Università metterà a disposizione di ciascuna azienda nelle settimane dal 15 al 26 maggio 4 giornate in totale (2 per ciascuna settimana) che verranno assegnate dallo staff e comunicate alle aziende entro il 21 aprile.
Il 2 e 3 Maggio sarà attiva la sezione “Gestione agenda” dove potrà inserire le disponibilità del recruiter per i colloqui individuali con i candidati.
Sì, anche i potenziali candidati hanno a disposizione una propria agenda online. L’azienda, in caso di accettazione della richiesta di colloquio, potrà visualizzare il matching di disponibilità tra la propria agenda e quella del candidato e quindi fissare il colloquio.
Gli studenti/laureati potranno inviare la richiesta di colloquio a partire dal 4 maggio. L’azienda riceverà una mail di notifica con la lettera di motivazione del candidato, il link per accedere al CV e le indicazioni per accettare o rifiutare la richiesta. Sarà inoltre possibile consultare lo stato di tutte le richieste di colloquio ricevute accedendo in piattaforma alla sezione “Richieste ricevute di colloquio”.
Accedendo alla piattaforma della Career Fair - sezione “Richieste ricevute di colloquio” - sarà possibile visualizzare la data di ricezione della candidatura, consultare il profilo completo e il CV del candidato. Cliccando sul tasto “Richiesta colloquio in attesa”, si apre un box per accettare o rifiutare la richiesta di colloquio.
Accettando la richiesta di colloquio, il sistema visualizzerà gli slot orari liberi nella combinazione delle agende azienda/studente successivi alle 36 ore dal momento in cui si sta confermando la richiesta. L’azienda potrà quindi fissare il colloquio selezionando il bottone relativo alla fascia oraria desiderata. Il candidato riceverà una mail di notifica con data e orario del colloquio. Il colloquio si intende quindi fissato, senza ulteriore conferma da parte dello studente/laureato.
Accedendo alla piattaforma di Career Fair - sezione “Richieste ricevute di colloquio” - sarà possibile visualizzare la data di ricezione della candidatura, consultare il profilo completo e il CV del candidato. Cliccando sul tasto “Richiesta colloquio in attesa”, si apre un box per accettare o rifiutare la richiesta di colloquio. Rifiutando la richiesta di colloquio è possibile inserire la motivazione del rifiuto che potrà essere un utile feedback per lo studente/laureato in un’ottica di orientamento al lavoro. Il candidato riceverà una mail di notifica con la motivazione del rifiuto. Una volta rifiutata, la candidatura non potrà più essere ripresentata.
Se, accettando la richiesta di colloquio, la schermata che si apre non visualizza fasce orarie selezionabili significa che non c’è compatibilità tra le agende dell’azienda e del candidato. In questo caso è necessario ritornare nella sezione Richieste ricevute di colloquio e rifiutare il colloquio mettendo la spunta su “agenda piena” (in fondo al box). Il candidato riceverà la mail di notifica e potrà aprire nuovi slot orari e richiedere nuovamente il colloquio all’azienda per una seconda ed ultima volta.
Sì. Lo studente/laureato può cancellare un colloquio precedentemente fissato fino a 24 ore prima dell’ora di inizio del colloquio; l’azienda riceverà una mail di notifica. Lo studente/laureato potrà inviare una nuova richiesta di colloquio.
No. In questo caso è necessario avvisare il candidato e l’ufficio placement.
Il giorno del colloquio, accedendo alla piattaforma di Career Fair - sezione “I colloqui di oggi”, l'azienda avrà a disposizione una “stanza virtuale” dedicata al colloquio individuale tramite la piattaforma “Webex meetings”. L'azienda potrà aprire la stanza virtuale a partire da 10 minuti prima dell’orario fissato e dovrà attendere il candidato, che accederà attraverso la propria area personale della piattaforma. I colloqui durano 20 minuti; fra uno slot e l’altro un “cuscinetto” di 10 minuti in cui il recruiter può continuare il colloquio, nel caso si prolungasse, o fare una pausa. Al termine del colloquio è necessario chiudere la stanza, lasciare il feedback prima di accedere al colloquio successivo. Poiché il recruiter è gestore della stanza virtuale, la stanza si chiuderà solo con l’uscita del recruiter.
Non è richiesto alcun hardware particolare: è sufficiente un computer con una webcam, un tablet o anche un semplice smartphone (è opportuno utilizzare delle cuffie con microfono per migliorare l'esperienza audio). Qualche giorno prima dell'inizio dei colloqui si consiglia di scaricare l'applicazione “Webex meetings”: qui è disponibile il download.
A questo link https://youtu.be/MM0WBJnSWgg è disponibile un breve video su come avviare un colloquio tramite l’applicazione “Webex meetings”.
No, ogni azienda può svolgere in ogni fascia oraria un solo colloquio con il singolo candidato.
Posso ricercare i profili degli studenti/laureati iscritti alla Career Fair e invitarli a colloquio?
Sì, a partire dall'8 maggio l’azienda ha l’accesso alla banca dati degli studenti/laureati iscritti alla Career Fair e può invitarli a colloquio. Dalla sezione “Studenti/Laureati iscritti alla Career Fair”, dopo aver individuato il candidato, è possibile inviare una richiesta di colloquio. Il sistema visualizzerà gli slot orari liberi nella combinazione delle agende azienda/studente successivi alle 36 ore dal momento in cui si sta inviando la richiesta. Lo studente/laureato riceve una mail di notifica con la richiesta di colloquio con il riepilogo di data e ora. Lo studente/laureato ha 24 ore a disposizione per rispondere alla richiesta di colloquio. L’azienda riceverà la risposta via email, sia nel caso in cui lo studente rifiuti il colloquio sia nel caso in cui lo accetti. Se lo studente/laureato non risponde entro le 24 ore, la richiesta decade e l’azienda potrà inviare una seconda ed ultima richiesta di colloquio.
L’azienda può comunicare allo studente/laureato l’interesse a fissare un colloquio. Lo studente/laureato riceverà una mail con la richiesta da parte dell’azienda e, se interessato, potrà aprire nuovi slot orari: in tal caso l’azienda riceverà una notifica della nuova disponibilità e potrà inviare la richiesta di colloquio.
A fine evento l’azienda potrà scaricare una cartella con tutti i profili dei candidati con cui si è entrati in contatto.
Per assistenza tecnica è possibile rivolgersi a sviluppo@edustar.it , tel. 071 9205999. Per chiarire eventuali dubbi riguardo a registrazioni, iscrizioni ad eventi preparatori e presentazioni aziendali, gestione di colloqui, i referenti dell'ufficio Placement saranno a disposizione all'indirizzo di posta placement@unipv.it e al numero 0382 98.4692-4050.